La Residenza Messori vuole essere prima di tutto un’esperienza di vita, di crescita personale e accademica, un luogo in cui gli individui possano confrontarsi con gli altri ma anche con se stessi. La Residenza Messori è un realtà dinamica ed al passo con i tempi, prosegue le già positive esperienze di vita comunitaria studentesca, del Collegio Antonianum prima e dell’Associazione Padre Messori poi. Questo progetto si avvale dell’aiuto e della partecipazione gratuita e volontaria di Ex Alunni del Collegio, Ex Alunni dell’APM ed Ex Alunni della RM, nonchè del supporto formativo umano e spirituale dei Padri Gesuiti.
L’animo e lo spirito di questo progetto nascono e si trasmettono a partire dalle persone che hanno fatto un esperienza diretta della vita all’interno di un contesto come quello della RM, e continuano a vivere attraverso le idee, le iniziative e la volontà di chi ne fa parte. La Residenza Messori si riconosce e cerca di favorire nella formazione degli studenti lo sviluppo dei seguenti valori:
Gratuità
Dare senza aspettarsi niente in cambio
Stima (verso l’altro)
Disponibilità
Offrire esperienze agli altri
Arricchimento
Spirito Critico
Chiedersi il perchè di ogni cosa
Consapevolezza che nasce dal confronto
Capacità di analisi
Apertura Mentale
Elasticità all’adattamento
Accettazione della diversità
Libertà
Magis
Ampliare gli orizzonti
Non fermarsi all’evidenza
Saper non accontentarsi
Spirito autocritico
Lasciare un segno nella storia
Crescita Personale
Fiducia in se stessi anche nelle piccole cose
Crescita dell’autostima
Riuscire ad imparare da ogni cosa
Trarre il positivo da ogni esperienza
Consapevolezza dei propri pregi e difetti
Cambiare mentalità nelle piccole e grandi cose
Gli studenti della Residenza tendono a condividere molti aspetti della loro vita e sono chiamati ad aiutarsi quando necessario.
Nella RM l’opportunità quotidiana di confrontarsi con persone di diversa provenienza, di diverso sesso, di diverse facoltà e di estrazioni sociali differenti, favorisce l’incremento di tali valori. Non si limita ad essere semplicemente un luogo in cui condividere degli spazi comuni ed avere un posto letto, ma è una costante occasione di confronto e di crescita personale. L’insieme di questi principi e valori costituisce lo “spirito di residenza” che dovrebbe animare ogni appartenente alla famiglia messorina.