La Residenza Messori

Forniamo di seguito alcune indicazioni preliminari e siamo a vostra disposizione per un eventuale colloquio e una visita alla struttura che si trova a Padova in via A. Briosco, 19.

La struttura dispone di  camere a uno o due posti letto e servizio internet.

Residenza

Mediante la Residenza Messori la Cooperativa Residenza Messori intende offrire agli studenti universitari, insieme con un alloggio conveniente, un’esperienza di vita e di crescita intensa che esalti i valori della reciproca tolleranza, rispetto, accoglienza, solidarietà, impegno, valori resi vivi dalla condivisione comunitaria che si realizza nella residenza e motivati da un’apertura, un interesse, e una conoscenza dell’annuncio cristiano.

Di conseguenza gli studenti che intendono usufruire di questo servizio di accoglienza devono preventivamente diventare soci della cooperativa chiedendo l’ammissione al Consiglio di Amministrazione mediante la domanda di cui si allega il modello. La domanda di ammissione prevede la conoscenza dello statuto della cooperativa e la condivisione della sue finalità, l’accoglimento è condizionato dalla verifica di tale condivisione e dalla disponibilità di stanze.

La Residenza Messori richiede ai soci accettati momenti caratterizzanti l’adesione agli scopi statutari e che identificano la comunità dei residenti:

  • Un forte impegno nello studio
  • La partecipazione ad un ritiro di inizio anno. Il ritiro viene organizzato da un venerdì sera ad una domenica sera.
  • La partecipazione alle 5 conferenze del corso di cultura organizzato dall’Associazione ex-alunni dell’Antonianum tra la metà di gennaio e la fine di febbraio (vedi il sito www.exantonianum.com).
  • la partecipazione alle attività culturali che verranno organizzate con la collaborazione degli studenti stessi

La naturale provvisorietà della permanenza presso la Residenza, legata principalmente al completamento del ciclo di studi universitari, richiede l’ammissione di nuovi residenti. Questi saranno accolti in base alla loro presunta integrabilità nella comunità in funzione del conseguimento dei fini statutari, integrabilità che dovrà essere periodicamente esaminata accertando il rendimento scolastico ed educativo.

La Residenza accoglie studenti di entrambi i generi organizzando opportunamente gli spazi disponibili.

Per facilitare la gestione e la conduzione quotidiana della Residenza, i residenti si danno un agile Comitato di Gestione che garantisca la rappresentanza delle varie categorie di portatori d’interesse per la miglior riuscita dell’impresa.

Organizzazione

Anche nell’organizzazione comunitaria, ciascuno si assume le proprie responsabilità per il proprio comportamento. Ma è anche necessario un responsabile dei rapporti all’interno e verso l’esterno della comunità ospitata nella Residenza. Questa figura è individuata in un presidente nominato dalla Cooperativa con tutte le prerogative richieste dal suo ruolo.

Pulizia

Ogni studente deve curare la pulizia e l’ordine della stanza e del bagno di sua pertinenza, deve fornirsi di lenzuola, coperte, asciugamani. Ogni gruppo può integrare la sua dotazione di utensili e di strumentazione di cucina e operare quegli accorgimenti che ritenesse opportuno informandone preventivamente il responsabile della Residenza.

Soci

Coloro che desiderano diventare soci della Cooperativa perché ne condividono le finalità e intendono utilizzare i benefici che essa offre ai soci, dovranno farne richiesta al Consiglio di Amministrazione compilando l’apposito modulo. Sarà quindi richiesto loro di sostenere nel giro di un paio di giorni un colloquio con una commissione che formulerà il giudizio di accoglienza come socio della cooperativa. La partecipazione alla cooperativa prevede l’acquisizione di almeno una quota di valore € 25,00.